Metafisica del diritto

Scarica l’articolo in pdf

Come Aristotele, nei libri della Metafisica, approfondisce, chiarisce e precisa i termini e i concetti sottesi al discorso da lui sviluppato nei libri della Fisica, così noi, in queste pagine, vogliamo chiarire e precisare, per via etimologica, alcuni termini e concetti sottesi al discorso sul diritto e sul potere politico. Parliamo, dunque, di metafisica del diritto, perché riteniamo che il soddisfacimento dei diritti soggettivi, cioè dei bisogni dei soggetti storicamente esistenti, siano e debbano essere il fondamento primo e la giustificazione ultima della fondazione e della gestione del potere, che li riconosce, garantisce e promuove.

Continua a leggere “Metafisica del diritto”

Spazio scenico – Puntata n. 80

aracne-Carlo-01

Eleonora DE NARDIS presenta Carlo Corsetti

Laureato in Filosofia e in Lettere, perfezionato in Storia moderna, Carlo Corsetti insegna Storia e Filosofia nei licei italiani, dopo averle insegnate per sette anni a Istanbul, dove ha imparato a conoscere e amare la storia, la cultura, la lingua turca. Tra i suoi libri: Bella diplomatica (Roma 1978); Vita ed opere di Carlo Denina (Cuneo 1988); Gli statuti di Sanfront (Roma 1994); Pia da Siena (Roma 2002); Diritti e potere: da Filadelfia a Nizza (Vigevano 2004); Il silenzio di Pia (Vigevano 2005).

Continua a leggere “Spazio scenico – Puntata n. 80”

La rivoluzione di Olimpia

pub-olimpia-cover-01La rivoluzione auspicata e promossa da Olympe de Gouges era una rivoluzione giuridica, che mirava a dedurre, con coerente logicità dalla parità di uomo e donna di fronte al diritto penale, la loro completa parità davanti al diritto civile e politico. Parità da lei espressa, con formula sintetica e icastica, nell’articolo 10 della sua Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina: «La donna ha il diritto di salire sul patibolo; essa deve avere ugualmente quello di salire sulla tribuna».

Continua a leggere “La rivoluzione di Olimpia”

La Costituzione della Repubblica Italiana

pub-costituzione-cover-01Il volume si articola in tre parti. Nella prima sono narrati i fatti, che, attraverso il regime fascista e la seconda guerra mondiale, portarono al referendum istituzionale del 2-3 giugno 1946, alla fine del Regno d’Italia e alla nascita della Repubblica Italiana.
Nella seconda parte, sono raccolti i testi preparatori — relazione e progetto di costituzione — del dibattito preliminare, di cui si riproducono i verbali integrali, e del testo definitivo della Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall’Assemblea Costituente nella storica seduta del 22 dicembre 1947, promulgata da Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il primo gennaio 1948.

Continua a leggere “La Costituzione della Repubblica Italiana”

Concerto Civile a Frascati

Questo slideshow richiede JavaScript.

Forza, gente, torniamo a cantare
con l´Italia, che, amata e tradita,
non rinuncia, ma torna a lottare,
per il pane, la gioia e l´onor!

Così, con questo forte invito, cantato sull’aria del “Va’, pensiero” di Verdi, il 19 giugno, alle Scuderie Aldobrandini, dopo il gentile e caloroso saluto del nuovo sindaco Alessandro Spalletta, è iniziato “Concerto Civile”, una storia d’Italia dal Risorgimento ai nostri giorni, narrata attraverso otto canti per soli, coro e pianoforte.
Continua a leggere “Concerto Civile a Frascati”