Come Aristotele, nei libri della Metafisica, approfondisce, chiarisce e precisa i termini e i concetti sottesi al discorso da lui sviluppato nei libri della Fisica, così noi, in queste pagine, vogliamo chiarire e precisare, per via etimologica, alcuni termini e concetti sottesi al discorso sul diritto e sul potere politico. Parliamo, dunque, di metafisica del diritto, perché riteniamo che il soddisfacimento dei diritti soggettivi, cioè dei bisogni dei soggetti storicamente esistenti, siano e debbano essere il fondamento primo e la giustificazione ultima della fondazione e della gestione del potere, che li riconosce, garantisce e promuove.
Spazio scenico – Puntata n. 80
Eleonora DE NARDIS presenta Carlo Corsetti
La rivoluzione di Olimpia
La rivoluzione auspicata e promossa da Olympe de Gouges era una rivoluzione giuridica, che mirava a dedurre, con coerente logicità dalla parità di uomo e donna di fronte al diritto penale, la loro completa parità davanti al diritto civile e politico. Parità da lei espressa, con formula sintetica e icastica, nell’articolo 10 della sua Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina: «La donna ha il diritto di salire sul patibolo; essa deve avere ugualmente quello di salire sulla tribuna».
La Costituzione della Repubblica Italiana

Continua a leggere “La Costituzione della Repubblica Italiana”
Concerto Civile a Frascati
Forza, gente, torniamo a cantare
con l´Italia, che, amata e tradita,
non rinuncia, ma torna a lottare,
per il pane, la gioia e l´onor!
Così, con questo forte invito, cantato sull’aria del “Va’, pensiero” di Verdi, il 19 giugno, alle Scuderie Aldobrandini, dopo il gentile e caloroso saluto del nuovo sindaco Alessandro Spalletta, è iniziato “Concerto Civile”, una storia d’Italia dal Risorgimento ai nostri giorni, narrata attraverso otto canti per soli, coro e pianoforte.
Continua a leggere “Concerto Civile a Frascati”