Concerto Civile a Frascati

Questo slideshow richiede JavaScript.

Forza, gente, torniamo a cantare
con l´Italia, che, amata e tradita,
non rinuncia, ma torna a lottare,
per il pane, la gioia e l´onor!

Così, con questo forte invito, cantato sull’aria del “Va’, pensiero” di Verdi, il 19 giugno, alle Scuderie Aldobrandini, dopo il gentile e caloroso saluto del nuovo sindaco Alessandro Spalletta, è iniziato “Concerto Civile”, una storia d’Italia dal Risorgimento ai nostri giorni, narrata attraverso otto canti per soli, coro e pianoforte.

I testi e le melodie originali sono di Carlo Corsetti, storico della filosofia e dei diritti umani, che ha spiegato anche i loro contenuti storici e politici. Il maestro Roberto Pivotto, pianista e compositore, autore delle armonie dei canti, ha accompagnato con duttilità e maestria i due eccellenti cantanti, Paola Cacciatori, mezzosoprano, e Allan Rizzetti, baritono, che ne hanno dato un’interpretazione elegante, e insieme toccante, accompagnati e sostenuti dal coro, cioè dal numeroso pubblico presente in sala, che ha partecipato alla rappresentazione con entusiasmo e convinzione.Grande novità di “Concerto Civile” è stata l’esecuzione del testo integrale dell'”Ode alla Gioia” di Schiller, di cui Corsetti ha dato la prima traduzione ritmica italiana, così da renderla cantabile con la nota melodia di Beethoven, e aggiungendovi una decima strofe che ne sintetizza il messaggio festoso e fraterno, per cui l’ode è stata scelta come inno sia del Consiglio d’Europa sia dell’Unione Europea.
Il grande impegno degli organizzatori, in particolare di Marina Esposito, e l’alta professionalità degli artisti hanno portato “Concerto Civile” a un grande successo di arte e di bel canto. Sì che molti partecipanti hanno, infine, ringraziato gli artisti e l’autore con parole grate e commosse per l’esperienza culturale vissuta insieme.
Un’esperienza culturale, che rinnovava e confermava il successo, che “Concerto Civile” aveva ottenuto alla sua prima rappresentazione, il 24 aprile, vigilia della Festa della Liberazione, presso la Libreria Cavour di Frascati, alla presenza del sindaco Stefano De Tommaso, che, entusiasta della serata, aveva ben volentieri accolto la richiesta di poter ripresentare “Concerto Civile” a un pubblico più numeroso nella grande sala cittadina dell’auditorium delle Scuderie Aldobrandini.
Dopo la calorosa accoglienza ottenuta a Frascati, “Concerto Civile” è ormai pronto e disposto ad esser portato, da settembre in poi, negli altri Castelli Romani, che volessero invitarlo, mettendo a disposizione le loro strutture sociali e culturali.

One thought on “Concerto Civile a Frascati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...