La rivoluzione auspicata e promossa da Olympe de Gouges era una rivoluzione giuridica, che mirava a dedurre, con coerente logicità dalla parità di uomo e donna di fronte al diritto penale, la loro completa parità davanti al diritto civile e politico. Parità da lei espressa, con formula sintetica e icastica, nell’articolo 10 della sua Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina: «La donna ha il diritto di salire sul patibolo; essa deve avere ugualmente quello di salire sulla tribuna».
Tag: pubblicazioni
La Costituzione della Repubblica Italiana

Nella seconda parte, sono raccolti i testi preparatori — relazione e progetto di costituzione — del dibattito preliminare, di cui si riproducono i verbali integrali, e del testo definitivo della Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall’Assemblea Costituente nella storica seduta del 22 dicembre 1947, promulgata da Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il primo gennaio 1948.
Continua a leggere “La Costituzione della Repubblica Italiana”